Proprietà a Cipro e nella soleggiata Grecia

I vantaggi di investire in immobili commerciali all’estero

Pagina iniziale » blog » I vantaggi di investire in immobili commerciali all’estero

In un mondo di flussi finanziari globali, i metri quadrati all’estero rimangono un supporto affidabile per la formazione e il rafforzamento del capitale personale. I vantaggi dell’investimento in immobili commerciali all’estero rivelano non solo i benefici dei rendimenti attuali, ma anche la sostenibilità strategica nel lungo periodo.

Reddito passivo stabile a fronte di rischi globali: il principale vantaggio dell’investimento in immobili commerciali all’estero

Le dinamiche dell’economia globale sono in continuo cambiamento, ma il reddito passivo da immobili continua a fornire flussi di cassa stabili. I vantaggi dell’investimento in immobili commerciali all’estero si manifestano nell’opportunità di ottenere profitti in valuta forte anche durante le flessioni economiche della giurisdizione di provenienza.

Edifici per uffici, centri commerciali, hotel e complessi di magazzini nei Paesi sviluppati generano rendimenti del 5-8% annuo. Con la proprietà giusta, i canoni di locazione sono indicizzati all’inflazione, il che mantiene il potere d’acquisto del capitale.

Particolarmente favorevoli sono gli investimenti nelle regioni a flusso turistico, dove il tasso di occupazione degli immobili commerciali rimane elevato tutto l’anno. Sotto questo aspetto, spicca la Grecia, un Paese che dal 2019 ha registrato un aumento annuale delle presenze turistiche di oltre il 10%.

Diversificazione degli asset: protezione dai rischi localizzati

Gli investimenti in immobili commerciali esteri aprono nuovi orizzonti per la diversificazione del portafoglio. I vantaggi degli investimenti risiedono nella minore dipendenza dall’economia locale, dalle fluttuazioni valutarie e dai cambiamenti politici. Possedere beni in diversi Paesi garantisce la stabilità del capitale in caso di crisi in uno dei mercati. Scegliere tra uffici a Berlino, hotel a Cipro e appartamenti per vacanze in Grecia consente di distribuire il rischio tra settori e regioni. Il mercato greco occupa un posto speciale in questa lista: offre interessanti condizioni di avvio e prospettive di crescita grazie al programma Golden Visa, che facilita l’ottenimento di un permesso di soggiorno attraverso l’acquisto di immobili a partire da 250.000 euro.

Crescita di valore: prospettive di crescita del capitale a lungo termine

I vantaggi di investire in immobili commerciali all’estero diventano particolarmente evidenti quando si analizza la crescita dei valori degli asset. Le economie di molti Paesi europei e asiatici dimostrano una domanda stabile di strutture di qualità a fronte di un’offerta limitata di terreni. Il mercato globale dopo il 2020 vede i prezzi degli immobili commerciali crescere in media del 6-8% all’anno, grazie alle riforme nel settore delle costruzioni e alla ripresa dell’industria del turismo. L’acquisizione di un immobile nella fase di ripresa economica consente di fissare il bene a un prezzo minimo con la prospettiva di un’ulteriore capitalizzazione.

I vantaggi fiscali dell’investimento in immobili commerciali all’estero

La giusta giurisdizione consente di ottenere vantaggi fiscali. Molti Paesi prevedono incentivi per gli investitori stranieri: aliquote fiscali ridotte sui redditi da locazione, esenzione dall’imposta sulle plusvalenze in caso di proprietà a lungo termine, svalutazione degli ammortamenti.

In Grecia, i proprietari stranieri di immobili commerciali godono di norme fiscali semplificate e possono ottenere l’esenzione dalla commissione di successione se vengono soddisfatte determinate condizioni. Questa politica incoraggia gli investimenti a lungo termine e favorisce la conservazione del capitale all’interno della famiglia.

Vantaggi del prestito: accesso a prodotti finanziari internazionali

Molte banche dei Paesi con mercati sviluppati offrono agli investitori stranieri programmi di mutuo per l’acquisto di immobili commerciali: i vantaggi dell’investimento sono accresciuti dalla possibilità di ottenere finanziamenti a bassi tassi di interesse, aumentando così il rendimento dell’investimento. La Grecia sta sviluppando attivamente programmi di prestito ipotecario per gli stranieri, offrendo tassi a partire dal 3% annuo con un anticipo del 30% o più. Ciò offre all’investitore l’opportunità di ripartire i rischi tra capitale proprio e fondi presi a prestito, preservando la liquidità per altri progetti.

Grecia: informazioni dettagliate sul paese con i massimi vantaggi per gli investimenti

I vantaggi di investire in immobili commerciali all’estero sono chiaramente rappresentati dal mercato greco. Dopo un decennio di crisi finanziaria, il Paese è passato costantemente alla fase di crescita, dimostrando la sua attrattiva di investimento con indicatori reali. Il successo dell’attuazione del programma Golden Visa, che offre permessi di soggiorno per l’acquisto di immobili a partire da 250.000 euro, ha attirato flussi di capitali non solo dall’Europa, ma anche dalla Cina, dal Medio Oriente e dal Nord Africa.

Il mercato immobiliare commerciale greco presenta una combinazione unica di fattori: prezzi di partenza accessibili, elevato potenziale di crescita e un flusso turistico in aumento. Atene, Salonicco e le isole di Mykonos, Rodi, Santorini e Creta registrano rendimenti locativi stabili nell’ordine del 5-7% annuo. Allo stesso tempo, il costo degli immobili commerciali rimane significativamente più basso rispetto a Spagna, Italia o Portogallo, facilitando l’ingresso nel mercato agli investitori medi.

Le dinamiche di crescita dei prezzi sono particolarmente interessanti: a partire dal 2022, il valore medio degli immobili commerciali nel centro di Atene aumenterà del 7-9% all’anno grazie alla ripresa economica, alla crescita dell’occupazione e allo sviluppo del settore dei servizi. Il settore turistico, che rappresenta circa il 20% del PIL del Paese, genera una domanda stabile di affitti di hotel, caffè, negozi e uffici, soprattutto nelle aree vicine alle attrazioni culturali e storiche.

La Grecia sta riformando attivamente la legislazione a favore della tutela degli investitori stranieri. La registrazione della proprietà è rapida e trasparente e il sistema di tassazione degli immobili consente di utilizzare l’ammortamento per ottimizzare il pagamento delle imposte. Le modifiche legislative apportate nel 2023 hanno rafforzato le garanzie legali per le locazioni commerciali, riducendo al minimo i rischi di insolvenza dei locatari.

Lo sviluppo delle infrastrutture svolge un ruolo importante. La Banca europea per gli investimenti sta finanziando progetti su larga scala per modernizzare strade, porti, aeroporti e infrastrutture urbane. Solo ad Atene è previsto il completamento della seconda fase dell’estensione della metropolitana nel 2024, che aumenterà i valori immobiliari nei nuovi corridoi di trasporto del 10-12%.

Oltre alle grandi città, si stanno aprendo opportunità di investimento nelle zone di villeggiatura. Mykonos e Santorini attraggono il segmento turistico premium, dove i tassi di affitto degli immobili commerciali raggiungono l’8-10% annuo. Le isole più piccole, come Paros e Naxos, offrono la possibilità di acquisire alberghi e ristoranti nella fase di crescita della loro popolarità turistica, fissando il bene a un prezzo favorevole.

Ulteriori vantaggi sono rappresentati da un ambiente politico stabile, dall’appartenenza della Grecia all’UE e all’Eurozona, che garantisce la trasparenza delle regole del gioco e la tutela dei diritti di proprietà a livello internazionale. Le banche locali, avendo ripristinato la liquidità dopo la ristrutturazione, stanno di nuovo fornendo attivamente prestiti ipotecari per l’acquisto di immobili commerciali, riducendo l’onere finanziario per gli investitori.

Conclusione

I vantaggi di un investimento in immobili commerciali all’estero vanno ben oltre la semplice redditività. Questi investimenti costituiscono una base stabile, redditizia e affidabile per la conservazione e la crescita del capitale a lungo termine. Con la giusta strategia, gli asset esteri offrono stabilità per il futuro finanziario, diversificazione del rischio e accesso ai mercati globali. La Grecia, con la sua combinazione di prezzi in crescita, prezzi d’ingresso accessibili, vantaggi fiscali e programma di permessi di soggiorno, merita un’attenzione particolare nel portafoglio dell’investitore moderno.

Messaggi correlati

La soleggiata Cipro attrae i russi per il suo clima mite, l’alto livello di sicurezza e la possibilità di godere dello stile di vita mediterraneo. Come ovunque, anche il soggiorno sull’isola ha le sue peculiarità, i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Cosa aspetta chi ha intenzione di trasferirsi? Rispondiamo nell’articolo.

I vantaggi di vivere a Cipro

L’isola presenta una serie di caratteristiche uniche che la rendono attraente per gli emigranti russi:

  1. Clima mediterraneo – oltre 300 giorni di sole all’anno. Gli inverni sono miti, con temperature che raramente scendono al di sotto dei +10°C. L’estate dura quasi metà dell’anno, con temperature confortevoli che vanno dai +28°C ai +35°C. Questo clima favorisce vacanze attive, attività all’aperto e una migliore salute.
  2. Cipro è considerata uno dei luoghi più sicuri d’Europa. Il tasso di criminalità è minimo e gli abitanti del luogo sono noti per la loro cordialità e apertura. Gli emigrati russi notano l’atmosfera tranquilla di Cipro, ideale per la vita con i bambini.
  3. L’isola offre uno dei sistemi fiscali più interessanti d’Europa. Per gli imprenditori e i proprietari di aziende, l’aliquota dell’imposta sulle società è solo del 12,5%. Inoltre, esiste un accordo tra Russia e Cipro sulla prevenzione della doppia imposizione, che semplifica le questioni finanziarie.
  4. Qui si stanno sviluppando attivamente comunità di lingua russa. Scuole, centri d’affari, negozi e ristoranti russi sono aperti a Limassol e Paphos, facilitando l’adattamento e aiutando a mantenere un legame con la cultura nativa.

Svantaggi di vivere a Cipro

Nonostante i numerosi vantaggi, vivere sull’isola presenta delle sfide che è bene considerare prima di trasferirsi:

  1. Gli affitti, soprattutto nelle città più grandi come Limassol e Nicosia, sono piuttosto alti. Il costo medio di un monolocale in centro è di 1.000-1.500 euro al mese, mentre i prezzi per l’acquisto di un immobile partono da 200.000 euro.
  2. L’economia è incentrata sul turismo, sui servizi finanziari e sull’edilizia. Per i professionisti di altri settori è più difficile trovare lavoro, soprattutto se non si conosce l’inglese o il greco.
  3. La maggior parte dei beni viene importata, il che influisce sui prezzi. Cibo, vestiti ed elettronica sono più costosi che in Russia o nei Paesi dell’Europa orientale.
  4. Nei mesi di luglio e agosto, le temperature dell’isola possono superare i +40°C, rendendo difficile il soggiorno a chi è abituato a climi più freschi.

Mercato immobiliare: caratteristiche e prezzi

La vita a Cipro inizia con la scelta dell’alloggio giusto. Gli immobili sull’isola offrono molte opzioni, da appartamenti economici a ville di lusso con vista sul mare. Per gli emigrati russi è importante capire come si formano i prezzi e quali sono le regioni più adatte per l’acquisto o l’affitto:

  1. Limassol. Una delle città più costose e prestigiose dello Stato. Il costo medio dell’affitto di un appartamento è di 1000-1500 euro al mese. L’acquisto di un immobile costa 2000-3000 euro al metro quadro. Limassol è caratterizzata da infrastrutture sviluppate, un gran numero di residenti di lingua russa e un’elevata domanda nel mercato degli affitti.
  2. Paphos. Una città più economica rispetto a Limassol. L’affitto di un appartamento qui parte da 700 euro al mese. Comprare una proprietà – 1500-2000 euro al metro quadro. Paphos è famosa per le sue attrazioni storiche e l’atmosfera tranquilla, che la rendono popolare tra le famiglie.
  3. Nicosia. La capitale offre alloggi a prezzi simili a quelli di Paphos, ma con una maggiore richiesta di affitti. Ciò è dovuto alla disponibilità di un gran numero di posti di lavoro e di istituti scolastici.

Vivere a Cipro può essere non solo confortevole ma anche redditizio. Molte persone acquistano un alloggio sull’isola per investire il proprio denaro. L’affitto porta un reddito costante, soprattutto nelle zone turistiche. Ad esempio, a Limassol, il rendimento degli affitti può raggiungere il 5-7% annuo.

Lavorare a Cipro: prospettive per gli emigranti

Vivere a Cipro offre numerose opportunità di lavoro, ma l’economia dell’isola ha le sue peculiarità che è importante considerare. I principali settori che offrono lavoro sono il turismo, l’edilizia e i servizi finanziari. Il settore turistico è una delle aree trainanti dell’economia, dove sono richiesti professionisti del settore alberghiero, della ristorazione e dei servizi escursionistici. La conoscenza dell’inglese aumenta notevolmente le possibilità di successo in questo settore.

Anche il settore delle costruzioni rimane fondamentale per l’economia del Paese. Ingegneri, architetti e maestri rifinitori sono richiesti a causa del costante sviluppo delle infrastrutture e della costruzione di complessi residenziali. A loro volta, i settori dell’informatica e della finanza si stanno sviluppando attivamente, attirando specialisti da diversi Paesi. Programmatori, analisti ed esperti di criptovalute possono aspettarsi stipendi elevati – in media da 2500 a 4000 euro al mese.

Per una ricerca di lavoro di successo, si consiglia di assicurarsi in anticipo di avere un visto o un permesso di lavoro. I siti di lavoro locali come Cyprus Jobs ed EURES possono aiutare a trovare offerte adeguate, mentre gli stage o gli impieghi temporanei sono un ottimo inizio per adattarsi al mercato del lavoro.

Salute e istruzione a Cipro

L’elevato standard di assistenza sanitaria e la varietà dei programmi educativi rendono la vita a Cipro confortevole per le famiglie e per coloro che vogliono diventare professionisti in settori ricercati.

Il sistema sanitario di Cipro offre un’ampia gamma di cliniche pubbliche e private. La medicina pubblica opera attraverso il sistema GeSY, che consente di accedere a servizi gratuiti o a basso costo. I residenti in possesso di una tessera sanitaria possono contare su un’assistenza di qualità che comprende diagnosi, terapie e trattamenti di base. Molti emigrati preferiscono le cliniche private per il loro approccio personalizzato, l’assenza di code e l’elevata velocità di erogazione dei servizi. L’assicurazione costa a partire da 1200 euro all’anno e copre una parte significativa dei costi.

Il sistema educativo dell’isola comprende scuole pubbliche, dove l’istruzione viene impartita in greco, e istituti internazionali con programmi in inglese. Questi ultimi sono particolarmente popolari tra le famiglie russe, in quanto aiutano i bambini ad adattarsi facilmente e a ricevere un’istruzione conforme agli standard internazionali. Il costo dell’istruzione nelle scuole internazionali varia da 8000 a 15000 euro all’anno. L’istruzione superiore nel Paese è disponibile anche per gli emigranti. Le università di Limassol e Nicosia offrono corsi in inglese e le tasse di iscrizione partono da 3.000 euro all’anno.

Processo di legalizzazione

Per iniziare una vita soddisfacente a Cipro, è importante sbrigare bene le pratiche burocratiche. Le fasi principali sono:

  1. Per la prima visita all’isola viene rilasciato un visto turistico.
  2. Il permesso di soggiorno temporaneo (TPR) si ottiene sulla base dell’acquisto di un immobile, di un impiego o di un investimento.
  3. Il permesso di soggiorno permanente viene rilasciato dopo diversi anni di residenza.

Per richiedere il permesso di soggiorno sono necessari i seguenti documenti:

  1. Passaporto.
  2. Prova di solvibilità finanziaria.
  3. Assicurazione sanitaria.
  4. Un certificato del casellario giudiziale.

Conclusione

Vivere a Cipro offre prospettive di vita confortevole, crescita professionale e investimenti redditizi. Dopo aver valutato tutti i pro e i contro, tutti saranno in grado di trovare una casa su quest’isola soleggiata. È solo importante prepararsi in anticipo a tutti gli aspetti del trasferimento per rendere il processo il più conveniente e di successo possibile.

Una casa al mare non è solo un acquisto, ma un investimento nella qualità della vita. La Grecia, con il suo clima caldo, le sue spiagge pulite e i suoi panorami mozzafiato, attira chi sogna tranquillità, comfort e bellezza. Dove acquistare un appartamento in Grecia sul mare e come organizzare l’intero processo? In questo articolo esamineremo ogni fase, dalla scelta della regione all’organizzazione di tutti i documenti necessari.

Attica – vicinanza alla capitale e al mare

L’Attica è un luogo ideale per chi vuole vivere sulla costa senza perdere l’accesso alla vita metropolitana. Ci sono quartieri costieri prestigiosi come Glyfada, Vouliagmeni e Varkitsa, dove le spiagge pulite si combinano con infrastrutture di prima classe. Il costo medio al metro quadro è di circa 3500-5000 euro.

L’Attica ha un aeroporto internazionale “Eleftherios Venizelos”, che rende gli spostamenti frequenti comodi e veloci. Acquistare un appartamento in Grecia sul mare qui non è solo prestigioso, ma anche conveniente in termini di infrastrutture. Nelle vicinanze si trovano ristoranti di alto livello, centri commerciali e scuole d’élite. Vivere in Attica è comodo sia per le famiglie con bambini, grazie ai numerosi asili e scuole private, sia per gli uomini d’affari che vogliono essere al centro degli eventi.

Creta è un’isola di opportunità e cultura vibrante

Creta è un luogo dal sapore unico, dove la vita è rilassata e vivace. È l’isola più grande della Grecia e offre alloggi per tutti i gusti, da piccoli appartamenti sulla costa a spaziose ville. Il prezzo medio al metro quadro varia da 1500 a 3000 euro a seconda della posizione. L’acquisto di una casa al mare a Creta è anche un’opportunità di reddito stabile.

Il turismo si sta sviluppando attivamente qui, l’isola attira molti turisti ogni anno e l’affitto di un alloggio può essere una grande fonte di profitto. Le infrastrutture sviluppate, l’abbondanza di luoghi di interesse storico – Palazzo di Cnosso, Monastero di Arkadi – e i paesaggi pittoreschi rendono quest’isola non solo attraente per la vita, ma anche favorevole per gli investimenti.

Santorini – alloggi di lusso con viste uniche

Где купить квартиру в Греции у моря и как это сделатьSantorini è un’isola che affascina a prima vista con i suoi panorami. Le case bianche come la neve con le cupole blu contro il mare azzurro creano un’immagine unica. Qui è possibile acquistare un appartamento in Grecia in riva al mare e avere accesso ai tramonti più belli del mondo, visibili dalla caldera.

Gli immobili a Santorini sono più costosi della media nazionale – da 4000 a 7000 euro al metro quadro – ma questo investimento non porta solo status, ma anche gioia ogni giorno. L’isola offre molti ristoranti, boutique di design e caffè accoglienti. Santorini è la scelta di chi apprezza il lusso, non ha paura di spendere in emozioni vere e vuole trovarsi in uno dei luoghi più fotogenici del pianeta.

Caratteristiche:

  1. Vista spettacolare sulla caldera e sul Mar Egeo.
  2. Una proprietà esclusiva che è rimasta richiesta per molti anni.
  3. L’opportunità di gustare i migliori ristoranti con cucina tradizionale greca e i migliori vini della regione.

La procedura: come acquistare un appartamento in Grecia sul mare

L’acquisto di una casa comporta diverse fasi fondamentali, ognuna delle quali è importante per il buon esito della transazione. Si inizia con la scelta di un immobile e di un’agenzia affidabile. È importante trovare un’agenzia affidabile per evitare seccature e spese nascoste. Dopo aver scelto l’oggetto, si firma un accordo preliminare che fissa il prezzo e i termini della transazione. L’accordo protegge gli interessi delle parti e garantisce la sicurezza dell’immobile durante lo svolgimento della due diligence.

Per acquistare un immobile in Grecia è necessario raccogliere dei documenti, tra i quali:

  1. Passaporto e codice fiscale (TIN).
  2. Estratti conto bancari che attestino la solvibilità finanziaria dell’acquirente.
  3. Certificato di assenza di debiti e di legalità del reddito.

È impossibile acquistare un appartamento in Grecia sul mare senza questi documenti. Ogni documento deve essere preparato in anticipo per evitare ritardi nel processo di registrazione della transazione. Tutti gli originali devono essere tradotti in greco e autenticati. Dopo la preparazione del pacchetto segue la registrazione dei diritti di proprietà presso il Catasto, dove vengono registrati tutti i cambiamenti e i diritti legali sulla proprietà. Questa è la fase finale dopo la quale la persona diventa il proprietario a tutti gli effetti.

Prezzi degli appartamenti in Grecia al mare: cosa aspettarsi?

Il costo varia a seconda della regione scelta. Ad esempio, nelle zone prestigiose dell’Attica il prezzo al metro quadro può raggiungere i 4000-5000 euro, mentre a Creta o in zone remote del Paese – da 1500 a 3000 euro al metro quadro. La possibilità di accendere un mutuo su un immobile in Grecia rende l’acquisto più accessibile. Le banche greche offrono mutui agli stranieri e i tassi variano dal 3 al 5%, a seconda delle condizioni della banca e della storia finanziaria dell’acquirente:

  1. Acconto – in genere il 20-30% del valore della casa.
  2. Tasso ipotecario – può variare a seconda della durata e della banca, a partire dal 3%.
  3. Il periodo di rimborso può arrivare fino a 30 anni.

Tasse e costi aggiuntivi per l’acquisto di un immobile in Grecia

È necessario considerare non solo il costo dell’immobile, ma anche i costi aggiuntivi:

  1. Imposta sull’acquisto dell’immobile – è pari al 3-5% del valore dell’immobile a seconda della sua categoria.
  2. Servizi notarili – il cui costo è pari a circa l’1-1,5% dell’importo totale della transazione.
  3. Servizi legali – onorario dell’avvocato per la verifica della pulizia legale dell’oggetto (circa 1%).
  4. Spese di registrazione – presso il Catasto, pari a circa lo 0,5% del valore.

Tutti questi costi possono arrivare fino al 10% del costo totale dell’immobile, quindi è importante considerarli quando si pianifica il budget.

Perché è vantaggioso acquistare un appartamento al mare in Grecia: come ottenere il permesso di soggiorno

I permessi di soggiorno in Grecia per l’acquisto di immobili sono disponibili per coloro che acquistano una proprietà di valore pari o superiore a 250.000 euro. Il permesso di soggiorno dà diritto a viaggiare liberamente all’interno dell’area Schengen, a usufruire dei servizi del sistema sanitario locale e delle istituzioni scolastiche.

Vantaggi del permesso di soggiorno:

  1. Libertà di movimento – la possibilità di entrare senza visto nei Paesi Schengen.
  2. Salute e istruzione – accesso a strutture pubbliche e private.
  3. Durata quinquennale – rinnovabile se l’immobile rimane in possesso del proprietario.

Conclusione

Почему выгодно купить квартиру у моря в Греции: как получить вид на жительствоLa prestigiosa Attica, la vivace Creta o la romantica Santorini: ogni località offre opportunità uniche per chi vuole investire nel proprio futuro. Acquistare un appartamento in Grecia sul mare non significa solo acquistare una proprietà, ma realizzare il sogno di vivere sulla costa azzurra.